- Export to PDF
- Get the short link of this page
- Share this page onTwitterFacebookLinkedin
P. Nikiforos Diamandouros
Curriculum vitae

P. Nikiforos Diamandouros è nato il 25 giugno 1942 ad Atene, Grecia. Dal 2003 all'ottobre 2013 è stato Mediatore dell'Unione europea (Mediatore europeo). Dal 1998 al 2003 ha prestato servizio come primo difensore civico nazionale greco. È professore emerito di politica comparata presso il dipartimento di Scienze politiche e Pubblica amministrazione dell’Università di Atene. Dal 1995 al 1998 ha ricoperto l’incarico di direttore e presidente del Centro nazionale greco per la ricerca sociale (EKKE). Dal 2012 è professore ospite presso il Collegio d'Europa di Bruges. Nel maggio 2014 è stato eletto tra i membri dell'Accademia greca (Accademia nazionale delle Arti e delle Scienze).
Ha conseguito la laurea breve (B.A.) presso l'Università dell'Indiana (1963) e la laurea specialistica (M.A., 1965), un diploma di ricerca (M.Phil., 1969) e il dottorato (Ph.D., 1972) presso la Columbia University. Prima di entrare in servizio presso l'Università di Atene nel 1988, ha ricoperto ruoli di docenza e ricerca, rispettivamente presso la State University of New York e la Columbia University (1973-1978). Dal 1980 al 1983 è stato direttore per lo sviluppo presso l’Athens College di Atene, Grecia. Dal 1983 al 1988 ha ricoperto la carica di direttore dei programmi per l’Europa occidentale e per il Vicino e Medio Oriente presso il Social Science Research Council di New York. Dal 1988 al 1991 ha diretto l’Istituto ellenico per gli studi internazionali e strategici di Atene, un gruppo di riflessione politica finanziato dalle fondazioni Ford e MacArthur. Nel 1997 è stato professore ospite di scienze politiche presso il Centro di studi avanzati in scienze sociali Juan March di Madrid. Nel 2011 l'American College della Grecia gli ha conferito la laurea honoris causa in giurisprudenza.
È stato altresì presidente dell’Associazione ellenica di scienze politiche (1992-1998) e dell’Associazione degli studi greci moderni degli Stati Uniti (1985-1988). Nel 1999 e nel 2000 è stato nominato membro, rispettivamente, della Commissione nazionale greca per i diritti umani e del Consiglio nazionale ellenico per la riforma amministrativa. Dal 1988 al 1996 è stato copresidente della sottocommissione per l’Europa meridionale del Consiglio delle ricerche in scienze sociali di New York, le cui attività erano finanziate dalla fondazione Volkswagen. È stato inoltre condirettore generale della collana New Southern Europe pubblicata da Oxford University Press, da Johns Hopkins University Press e da Palgrave. Ha ottenuto borse di ricerca dalla fondazione Fulbright e dalla National (US) Endowment for the Humanities.
Le sue numerose pubblicazioni riguardano soprattutto la politica e la storia dell’Europa meridionale, orientale e sudorientale, compresa la Grecia, con particolare riferimento alla democratizzazione, alla costruzione degli Stati e delle nazioni, al rapporto tra cultura e politica, oltre che all'istituzione dei difensori civici e ai principi della buona pratica amministrativa. Volumi pubblicati: The Politics of Democratic Consolidation: Southern Europe in Comparative Perspective, 1995; Parties, Politics and Democracy in the New Southern Europe, 2001; The European Ombudsman: Origins, Establishment, Evolution, 2005; Democracy and the State in the New Southern Europe, 2006; Spatial Conceptions of the Nation; Modernizing Geographies in Greece and Turkey, 2010. Monografie: The Origins of State-Building in Modern Greece, 1821-1828, 2002 (in greco) e Cultural Dualism and Political Change in Postauthoritarian Greece, 2000 (in greco).
Onorificenze: Gran Commendatore dell'Ordine della Fenice, Grecia, 2004; Croce d'oro al merito, Polonia, 2010; Chevalier de la Légion d’Honneur, Francia, 2014.
Lingue: greco, inglese, francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese. Tra i suoi interessi si annoverano la lettura, la scrittura, la musica classica e il cinema.
Images of P. Nikiforos Diamandouros
- Export to PDF
- Get the short link of this page
- Share this page onTwitterFacebookLinkedin