Vuoi presentare una denuncia contro un’istituzione o un organismo dell’UE?
Cerca indagini
Visualizzazione 1 - 20 di 94 risultati
Rifiuto della Commissione europea di concedere pieno accesso pubblico a documenti relativi a una denuncia di infrazione contro la Spagna in materia di tassazione dell’energia
Lunedì | 17 aprile 2023
The transparency of the European Commission’s interactions with representatives of the tobacco industry
Martedì | 18 aprile 2023
Letter from the European Ombudsman to the European Commission on the transparency of its interactions with representatives of the tobacco industry
Martedì | 18 aprile 2023
Report on the meeting of the European Ombudsman inquiry team with the European Commission’s representatives
Martedì | 18 aprile 2023
Letter from the European Ombudsman to the European Commission concerning the transparency of the European Commission’s interactions with representatives of the tobacco industry and request for further inspection
Martedì | 18 aprile 2023
Preliminary findings in the OI/6/2021/KR on the European Commission’s interactions with tobacco interest representatives
Martedì | 18 aprile 2023
Meeting concerning the transparency of the European Commission’s interactions with representatives of the tobacco industry (OI/6/2021/LDS)
Martedì | 18 aprile 2023
Decisione sul trattamento da parte della Commissione europea di una richiesta di accesso del pubblico a due lettere relative a una denuncia di infrazione nei confronti dell’Italia (denuncia 342/2023/VB)
Martedì | 28 marzo 2023
Decision on how the European Commission handled an infringement complaint concerning Danish rules on temporary use of cars from other Member States (case 1245/2020/PB)
Martedì | 21 febbraio 2023
The complainant in this case contended that the European Commission had not fully examined an infringement complaint concerning Danish rules on temporary use of cars from other EU Member States. The complainant suspected that the Danish rules in this area are to some extent intended to minimise the temporary use of cars registered in other Member States, with a view to increasing revenues from the registration of imported cars.
The Ombudsman found that the issue raised by the complainant warranted further attention, and that certain specific points had not been fully addressed by the Commission. She therefore proposed as a solution that the Commission register and examine the infringement complaint anew. The Commission accepted her proposal and the Ombudsman therefore closed the inquiry.
Modalità con cui la Commissione europea ha gestito una richiesta di accesso del pubblico a due lettere riguardanti una denuncia d’infrazione nei confronti dell’Italia (GESTDEM 2022/5298)
Martedì | 21 febbraio 2023
Modalità con cui la Commissione europea ha gestito una richiesta di accesso del pubblico a due lettere riguardanti una denuncia d’infrazione nei confronti dell’Italia
Lunedì | 09 gennaio 2023
Decision of the European Ombudsman on the European Commission's decision not to pursue an infringement complaint against Croatia concerning importation of olive oil and honey (case 2098/2022/NH)
Martedì | 20 dicembre 2022
The Council of the EU's refusal to give public access to documents concerning the ongoing negotiations on the taxation of digital services
Mercoledì | 01 giugno 2022
Decisione sul rifiuto da parte del Consiglio dell’UE di concedere l’accesso del pubblico ai documenti relativi ai negoziati in corso sulla tassazione dei servizi digitali (caso 1703/2021/AMF)
Lunedì | 30 maggio 2022
Il denunciante aveva chiesto l’accesso del pubblico ai documenti relativi ai negoziati in corso da parte del Consiglio sulla proposta legislativa relativa alla tassazione dei servizi digitali. Il Consiglio ha individuato 53 documenti che rientravano nell’ambito della richiesta del denunciante. Esso ha concesso l’accesso integrale a 24 documenti, ha rifiutato l’accesso a dieci documenti nella loro interezza e ha concesso un accesso parziale a quelli rimanenti. Il Consiglio ha sostenuto che il rifiuto di divulgare tali documenti era giustificato dalla necessità di tutelare le relazioni internazionali, la politica finanziaria, monetaria ed economica dell’UE o degli Stati membri e il proprio processo decisionale.
Il denunciante si è dichiarato insoddisfatto della decisione del Consiglio di rifiutare l’accesso a dieci documenti nella loro interezza e si è rivolto al Mediatore.
Dopo aver esaminato i documenti e a seguito delle spiegazioni supplementari fornite dal Consiglio in risposta alle sue domande, la Mediatrice ritiene che la decisione del Consiglio di negare l’accesso del pubblico ai documenti fosse giustificata all’epoca. La Mediatrice accoglie tuttavia con favore la decisione del Consiglio, adottata nel corso della sua indagine, di concedere l’accesso del pubblico a cinque dei dieci documenti richiesti.
La Mediatrice ha pertanto archiviato il caso.
Trasparenza delle interazioni della Commissione europea con i rappresentanti dell’industria del tabacco
Venerdì | 26 novembre 2021
Letter from the European Ombudsman to the Council of the EU on its refusal to give public access to documents concerning a legislative proposal on the taxation of digital services
Giovedì | 30 settembre 2021
Rifiuto da parte del Consiglio dell’UE di concedere l’accesso del pubblico ai documenti relativi a una proposta legislativa sulla tassazione dei servizi digitali
Giovedì | 30 settembre 2021