Vuoi presentare una denuncia contro un’istituzione o un organismo dell’UE?
Cerca indagini
Visualizzazione 1 - 20 di 226 risultati
How the European Commission deals with an infringement complaint - CHAP(2021)1727, Germany, preliminary reference procedure and membership of trade chambers
Lunedì | 13 marzo 2023
La decisione dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) di respingere l’offerta del denunciante in una gara d’appalto per mancanza di prove sufficienti relative al pagamento delle imposte
Venerdì | 17 febbraio 2023
Decision on the above complaint against the European Commission concerning its reply to a letter concerning an infringement by Italy of the European Account Preservation Order procedure
Giovedì | 16 febbraio 2023
Mancata conferma da parte della Commissione europea del ricevimento di una denuncia di infrazione in merito ai passaporti emessi dalla Romania
Lunedì | 13 febbraio 2023
Mancata risposta da parte del Servizio europeo per l’azione esterna a messaggi di posta elettronica in merito a una questione giudiziaria in Bulgaria
Mercoledì | 01 febbraio 2023
Decision on how the European Commission replied to a complaint alleging that Ireland breached EU rules on the European Enforcement Order for uncontested claims (1108/2022/KT)
Venerdì | 02 dicembre 2022
Mancata registrazione da parte della Commissione europea di una denuncia contro la Spagna relativa al gratuito patrocinio ad associazioni di tutela dell’ambiente
Lunedì | 24 ottobre 2022
Mancata conferma da parte della Commissione europea del ricevimento di una denuncia di infrazione contro la Germania
Martedì | 18 ottobre 2022
Mancata risposta da parte dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) a due richieste di accesso del pubblico a documenti concernenti software di sorveglianza
Lunedì | 17 ottobre 2022
Decision on how the European Commission dealt with letters concerning an alleged breach of the fundamental right to an effective remedy and a fair trial by the Dutch courts (case 1487/2022/ABZ)
Giovedì | 01 settembre 2022
Mancata evasione da parte dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol) di due richieste di accesso del pubblico ai documenti
Martedì | 05 luglio 2022
How the European Border and Coast Guard Agency (Frontex) deals with complaints about alleged fundamental rights breaches through its 'Complaints Mechanism'
Mercoledì | 08 giugno 2022
Letter from the European Border and Coast Guard Agency (Frontex) to the European Ombudsman on how it deals with complaints about alleged fundamental rights breaches through its 'Complaints Mechanism'
Mercoledì | 08 giugno 2022
Letter from the European Ombudsman to the European Border and Coast Guard Agency (Frontex) concerning its Complaints Mechanism
Mercoledì | 08 giugno 2022
Report on the meeting of the European Ombudsman's inquiry team with FRONTEX representatives
Mercoledì | 08 giugno 2022
Letter from the European Border and Coast Guard Agency (Frontex) to the European Ombudsman on its action plan in relation to the European Ombudsman’s suggestions
Mercoledì | 08 giugno 2022
Decisione nel caso OI/5/2020/MHZ relativa al funzionamento del meccanismo per il trattamento delle denunce dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) per presunte violazioni dei diritti fondamentali e al ruolo del responsabile dei diritti fondamentali
Mercoledì | 08 giugno 2022
La Mediatrice ha avviato un’indagine di propria iniziativa per esaminare il modo in cui l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) gestisce le presunte violazioni dei diritti fondamentali attraverso il suo “meccanismo di trattamento delle denunce” e per trattare il ruolo e l’indipendenza del responsabile dei diritti fondamentali di Frontex a tale riguardo.
Nel contesto di un’indagine precedente, la Mediatrice aveva raccomandato la creazione di un meccanismo indipendente per la gestione delle denunce relative alle operazioni Frontex. Il meccanismo per il trattamento delle denunce è stato approvato dai legislatori dell’UE ed è diventato operativo nel 2016.
Attraverso tale meccanismo Frontex gestisce le denunce di persone che ritengono che i loro diritti fondamentali siano stati violati nel contesto delle operazioni dell’Agenzia. Il ruolo del responsabile dei diritti fondamentali consiste nel trattare direttamente le denunce riguardanti le azioni del personale di Frontex e nel garantire che le denunce riguardanti il personale delle autorità nazionali che intervengono nelle operazioni dell’Agenzia siano trattate correttamente dalle autorità competenti.
L’indagine mirava a valutare in che modo Frontex ha attuato le nuove norme relative al meccanismo di trattamento delle denunce e al responsabile dei diritti fondamentali, entrate in vigore nel novembre 2019. Ha inoltre cercato di valutare l’efficacia complessiva di tale meccanismo, in un contesto di preoccupazione pubblica per le violazioni dei diritti fondamentali nell’ambito delle operazioni Frontex.
Fin dalla sua creazione, il meccanismo per il trattamento delle denunce è stato utilizzato per un numero molto ridotto di casi, senza che vi siano state denunce sull’operato dei membri dello staff di Frontex. Tra il 2016 e il mese di gennaio 2021 il responsabile dei diritti fondamentali ha ricevuto 69 denunce, di cui 22 ricevibili. Poiché alle operazioni partecipano membri del personale di organismi diversi, che rispondono ad autorità diverse, può essere difficile per i potenziali denuncianti individuare i presunti responsabili e capire come e a chi possano denunciare presunte violazioni e chiedere un risarcimento attraverso i canali appropriati.
Nell’ambito di questa indagine, la Mediatrice ha inoltre esaminato le denunce trattate dall’apposito meccanismo e ha individuato varie potenziali carenze che potrebbero rendere più difficoltoso per i cittadini segnalare presunte violazioni dei diritti fondamentali e chiedere un risarcimento. L’indagine della Mediatrice ha inoltre individuato ritardi da parte di Frontex nell’ottemperare ai suoi nuovi obblighi relativi al meccanismo di trattamento delle denunce e al responsabile dei diritti fondamentali.
Sulla scorta dell’indagine svolta, la Mediatrice formula a Frontex una serie di suggerimenti per migliorare l’accessibilità del meccanismo di trattamento delle denunce per le potenziali vittime di violazioni dei diritti fondamentali e per rafforzare la responsabilità delle operazioni Frontex e di tutti coloro che vi partecipano. Tali suggerimenti vertono su come poter far conoscere più facilmente alle potenziali vittime di violazioni dei diritti fondamentali le possibilità di ricorso e segnalazione dei casi di violazione, nonché su come migliorare il trattamento e il seguito dato alle denunce.
The European External Action Service's refusal of public access to documents concerning the EU's Police Mission for the Palestinian Territories
Mercoledì | 09 marzo 2022