Vuoi presentare una denuncia contro un’istituzione o un organismo dell’UE?
Cerca indagini
Visualizzazione 1 - 20 di 214 risultati
The European Union Agency for Law Enforcement Cooperation's (Europol) failure to deal with two requests for public access to documents
Martedì | 05 luglio 2022
How the European Border and Coast Guard Agency (Frontex) deals with complaints about alleged fundamental rights breaches through its 'Complaints Mechanism'
Mercoledì | 08 giugno 2022
Report on the meeting of the European Ombudsman's inquiry team with FRONTEX representatives
Mercoledì | 08 giugno 2022
Letter from the European Border and Coast Guard Agency (Frontex) to the European Ombudsman on its action plan in relation to the European Ombudsman’s suggestions
Mercoledì | 08 giugno 2022
The European External Action Service's refusal of public access to documents concerning the EU's Police Mission for the Palestinian Territories
Mercoledì | 09 marzo 2022
Decision in the case 327/2022/OAM on how the European Commission handled a complaint concerning corruption in the Romanian judiciary and government
Mercoledì | 09 marzo 2022
Decisione sul rifiuto del Servizio europeo per l’azione esterna di concedere l’accesso del pubblico ai documenti relativi alla missione di polizia dell’UE per i territori palestinesi (caso 2051/2021/MIG)
Lunedì | 07 marzo 2022
Il caso riguardava una richiesta di pubblico accesso ai documenti relativi alla missione civile dell’UE nei territori palestinesi. Il SEAE ha identificato sei documenti corrispondenti alla richiesta del denunciante per i quali ha rifiutato di concedere l’accesso. A tal fine, ha invocato eccezioni ai sensi delle norme dell’UE sull’accesso del pubblico ai documenti, sostenendo che la divulgazione degli stessi avrebbe potuto pregiudicare l’interesse pubblico in termini di sicurezza pubblica e relazioni internazionali.
La squadra di indagine della Mediatrice ha consultato i documenti in questione e ha ottenuto ulteriori spiegazioni riservate dal SEAE. Tenendo conto di quanto precede e dell’ampio margine di discrezionalità di cui godono le istituzioni dell’UE quando ritengono che la sicurezza pubblica e le relazioni internazionali siano a rischio, la Mediatrice ha considerato che la decisione del SEAE di rifiutare l’accesso non fosse manifestamente errata. Considerando che l’interesse pubblico a rischio non può essere sostituito da un altro interesse pubblico ritenuto di maggiore importanza, la Mediatrice ha archiviato il caso non riscontrando estremi di cattiva amministrazione.
Report on the inspection and meeting of the European Ombudsman inquiry team with the European External Action Service’s representatives
Mercoledì | 16 febbraio 2022
Decision on how the EU Agency for Law Enforcement Cooperation (Europol) handled a request for public access to documents containing information on Europe’s most wanted fugitives list (case 160/2022/OAM)
Martedì | 15 febbraio 2022
Mancata risposta da parte della Commissione europea a corrispondenza relativa alla mediazione nel settore assicurativo
Mercoledì | 12 gennaio 2022
Mancata risposta da parte della Commissione europea a una lettera relativa al sistema giudiziario in Lettonia
Giovedì | 09 dicembre 2021
Letter from the European Ombudsman to the European External Action Service on its refusal of public access to documents concerning the EU’s Police Mission for the Palestinian Territories
Giovedì | 25 novembre 2021
Rifiuto del Servizio europeo per l’azione esterna di concedere pubblico accesso ai documenti relativi alla missione di polizia dell’UE per i territori palestinesi
Giovedì | 25 novembre 2021
Mancata risposta da parte della Commissione europea a una denuncia di infrazione nei confronti dei Paesi Bassi relativa all’affidamento di minori
Venerdì | 22 ottobre 2021
Decision on the European Commission’s decision to recover grants paid under EU funded projects carried out by a national police authority (case 1733/2020/LM)
Lunedì | 11 ottobre 2021
The complainant, a national police force, received two grants from the European Commission for projects to fight transnational crime, which it carried out successfully. Following audits of the projects, the Commission found that a big part of the costs were ineligible mainly due to the lack of supporting documents. The Commission therefore decided to recover a considerable part of the grants. The complainant turned to the Ombudsman arguing that the decision was disproportionate and that the Commission had not shown flexibility. The complainant considered that the Commission should have allowed it more time to send additional supporting documents and that it should have done another audit.
The Ombudsman found that it was reasonable for the Commission to conclude that the complainant had violated its contractual obligations under the ‘grant agreement’. The Commission had acted in accordance with EU financial rules and given the complainant ample opportunity to provide comments and submit additional supporting documents as proof of the costs it claimed. The Commission had also shown flexibility by agreeing to review supporting documents submitted late. The Ombudsman thus closed the inquiry with a finding of no maladministration.
Mancata risposta da parte della Commissione europea a una lettera relativa a una violazione del diritto dell’UE in Portogallo
Venerdì | 01 ottobre 2021
Mancata risposta da parte della Commissione europea alla corrispondenza relativa allo Stato di diritto in Germania e a un progetto di finanziamento dell’UE
Martedì | 28 settembre 2021
Mancata risposta della Commissione europea a corrispondenza relativa all’indipendenza dei giudici della Corte costituzionale belga
Venerdì | 27 agosto 2021
Decision on how the European Commission assessed a complaint on an alleged infringement by Spanish judicial authorities of the complainant's judicial rights (case 1144/2121/OAM)
Giovedì | 08 luglio 2021
Decision of the European Ombudsman concerning complaint 1140/2021/OAM against the European Commission
Giovedì | 08 luglio 2021