Vuoi presentare una denuncia contro un’istituzione o un organismo dell’UE?
Il ruolo del Mediatore europeo
La nostra strategia
Nel 2020 l’ufficio ha redatto il documento «Verso il 2024», una nuova strategia intesa a orientare l’attuale mandato del Mediatore europeo, sulla base dell’esito positivo della strategia «Verso il 2019» volta ad accrescere l’influenza, la visibilità e la rilevanza dell’Ufficio.
La strategia delinea la missione del Mediatore di collaborare con le istituzioni dell’UE alla creazione di un’amministrazione più trasparente, etica ed efficiente.
Inoltre prende in considerazione il contesto in evoluzione entro il quale opera l’ufficio, principalmente a causa della pandemia di COVID-19, e il modo in cui ha contribuito alla comprensione del pubblico di ciò che costituisce una buona amministrazione.
In aggiunta richiama l’attenzione sulle principali questioni politiche che l’UE si trova ad affrontare – come la gestione dei cambiamenti climatici, la crisi migratoria e i problemi dello Stato di diritto all’interno dell’UE – rilevando l’importanza di mantenere elevati standard etici in seno alle istituzioni dell’UE, di modo che i cittadini accordino fiducia alle decisioni e alle leggi che saranno adottate negli anni a venire.
La strategia punta al conseguimento dei quattro obiettivi seguenti:
- effetti positivi duraturi sull’amministrazione dell’UE. Tra le priorità figurano la predisposizione di un seguito più sistematico e sostanziale da dare ai lavori del Mediatore e il rafforzamento della cooperazione e del dialogo con le istituzioni dell’UE;
- rilevanza pratica continua dell’operato del Mediatore. Le priorità comprendono l’individuazione delle tendenze sistemiche nella pubblica amministrazione, a livello dell’UE e nazionale, e la valutazione delle relative conseguenze per la democrazia europea;
- maggiore consapevolezza dei cittadini dell’operato del Mediatore. Fra le priorità è prevista la definizione di un metodo partecipativo con i portatori d’interesse e i moltiplicatori, quali le organizzazioni della società civile, i media, le imprese e altre organizzazioni;
- ulteriore incremento dell’efficienza dell’attività dell’ufficio. Le priorità includono la strutturazione flessibile e reattiva dell’ufficio stesso, dei processi di lavoro e degli impegni di sensibilizzazione.
Le azioni concrete volte a conseguire gli obiettivi saranno pianificate e valutate su base annuale.
Maggiori informazioni sulla nostra strategia
È anche possibile consultare la nostra precedente strategia: «Verso il 2019»