Vuoi presentare una denuncia contro un’istituzione o un organismo dell’UE?
- Visualizza il link abbreviato
- Fai conoscere la pagina suTwitterFacebookLinkedin
Raccomandazioni pratiche per l’interazione dei funzionari pubblici con i rappresentanti di interessi
Corrispondenza - Data Mercoledì | 24 maggio 2017
Caso SI/7/2016/KR - Aperto(a) il Giovedì | 26 maggio 2016 - Decisione del Giovedì | 27 giugno 2019 - Istituzione coinvolta Commissione europea
COSA FARE |
COSA EVITARE |
1. Verificare se i rappresentanti di interessi debbano essere iscritti al registro per la trasparenza dell’UE prima di incontrarli o prima di accettare un invito a un evento. |
1. Incontrare i rappresentanti di interessi non iscritti al registro per la trasparenza dell’UE se le vostre regole non lo consentono o lo scoraggiano; occorre invece invitare il rappresentante a iscriversi se le sue attività rientrano nell’ambito di applicazione del registro. |
2. Prepararsi in maniera adeguata ed effettuare ricerche di base per controllare quali interessi essi rappresentano e chi ne assicura il finanziamento. Chiedere ulteriori informazioni, se necessario. |
2. Omettere di analizzare i motivi di chi cerca di incontrarvi o di chi vi invita agli eventi. L’attività di lobbismo viene svolta da una varietà di organizzazioni, tra cui società di consulenza, studi legali, ONG, gruppi di riflessione, campagne di base... |
3. Assicurarsi che comunichino in anticipo lo scopo/il tema di discussione dell’incontro, i nomi dei partecipanti e le organizzazioni e/o i clienti per conto dei quali agiscono, nonché qualsiasi altra informazione pertinente. |
3. Interagire con un particolare rappresentante di interessi senza considerare la possibilità di offrire ad altri gruppi un’opportunità simile. |
4. Valutare ed evitare eventuali rischi di conflitto tra i vostri interessi privati e l’interesse pubblico e riflettere sul modo in cui la vostra interazione potrebbe essere percepita. |
4. Accettare inviti a incontri o a eventi che potrebbero mettere la vostra organizzazione in una situazione compromettente. |
5. Fermarsi e riflettere su come procedere, in caso di dubbio. Se necessario, consultare la direzione e, se si decide di procedere, aggiungere una nota al fascicolo che ne spieghi i motivi. |
5. Dimenticare di informare i colleghi competenti e la direzione dopo le riunioni e gli eventi. |
6. Essere consapevoli del fatto che non tutte le rappresentanze di interessi si svolgono in un contesto formale. Le attività di lobbismo possono anche svolgersi durante incontri occasionali e in contesti sociali. Rimanere professionali in ogni momento. |
6. Accettare o organizzare riunioni al di fuori dell’orario d’ufficio e dei locali ufficiali. Se lo fate, considerare l’opportunità di informare la direzione e coinvolgere un altro collega. |
7. Mantenere buone abitudini in materia di registrazione dei dati, in particolare data/luogo della riunione, i nomi dei partecipanti, delle organizzazioni e/o dei clienti e i temi discussi. Utilizzare il sistema di gestione ufficiale dei fascicoli della vostra organizzazione. |
7. Fare o dire qualsiasi cosa che potrebbe essere visto come un trattamento preferenziale nei confronti di un rappresentante di interessi. |
8. Rispettare i requisiti applicabili in materia di divulgazione, ad esempio, nella Commissione, divulgare informazioni sulle riunioni tra i rappresentanti di interessi e i commissari, i membri del gabinetto e i direttori generali. |
8. Dare l’impressione a un rappresentante di interessi che un consiglio, un’idea o un’informazione particolare potrebbe essere o sarà decisivo nel processo decisionale. |
9. Segnalare le pratiche di lobbismo considerate inaccettabili, in particolare alla luce del codice di condotta del registro per la trasparenza dell’UE per i rappresentanti di interessi. |
9. Condividere informazioni senza essere autorizzati a farlo o fare un uso improprio delle informazioni riservate. |
10. Familiarizzarsi, ad esempio attraverso attività di formazione, con le regole specifiche applicabili alla vostra organizzazione. Quando queste divergono dalle presenti raccomandazioni, le prime dovrebbero di norma avere la precedenza. |
10. Accettare ospitalità da un rappresentante di interessi senza procedere a un attento esame e senza verificare che ciò sia in linea con le regole applicabili. Ove necessario, riferire informazioni sui doni e sull’ospitalità ricevuti. |
- Visualizza il link abbreviato
- Fai conoscere la pagina suTwitterFacebookLinkedin