Vous souhaitez déposer une plainte contre une institution ou un organe de l’Union européenne ?
- Obtenir le raccourci de cette page
- Partager cette pageTwitterFacebookLinkedin
La risposta EU al COVID-19

La risposta UE al Covid-19 – Alcune misure prese dall’Unione europea
Gli Stati membri affrontano la crisi a livello nazionale e dell'Unione europea. A livello dell'UE, i ministri nazionali riuniti nel Consiglio decidono, insieme ai deputati del Parlamento europeo, misure comuni che includono la mobilitazione di fondi UE per il rafforzamento dei sistemi sanitari.
COMMISSIONE EUROPEA
Coordina la risposta comune dell'UE e supporta le politiche nazionali.
Esempi:
- Approvvigionamento di attrezzature mediche
- Flessibilità del bilancio dell'UE
- Rimpatrio dei cittadini
- Sostegno alla ricerca
CENTRO EUROPEO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE (ECDC)
L’ECDC monitora la diffusione del COVID-19 e offre consigli agli Stati membri e alla Commissione.
AGENZIA EUROPEA PER LE SOSTANZE CHIMICHE (ECHA)
L’ECHA assiste gli Stati membri e le industrie nel far fronte alla carenza di prodotti disinfettanti.
AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (EMA)
L’EMA verifica che i vaccini e le terapie siano sicuri ed efficaci e fornisce indicazioni su come testarli.
EUROPOL
Monitora e mette in guardia sulle nuove forme di criminalità che sfruttano la crisi COVID-19.
BANCA CENTRALE EUROPEA (BCE)
Prende misure di politica monetaria a sostegno dell'economia dell'Eurozona.
BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI (BEI)
Fornisce sostegno finanziario alle PMI.
- Obtenir le raccourci de cette page
- Partager cette pageTwitterFacebookLinkedin