- Export to PDF
- Get the short link of this page
- Share this page onTwitterFacebookLinkedin
Consultazione pubblica della Mediatrice europea sulla trasparenza dei triloghi
Public consultation - Date Thursday | 10 December 2015
Case OI/8/2015/JAS - Opened on Tuesday | 26 May 2015 - Decision on Tuesday | 12 July 2016 - Institutions concerned European Parliament ( No further inquiries justified ) | Council of the European Union ( No further inquiries justified ) | European Commission ( No further inquiries justified )
Informazioni di riferimento
Il 26 maggio 2015, la Mediatrice europea ha avviato un'indagine strategica sulla trasparenza dei triloghi, negoziati informali che si svolgono tra il Parlamento europeo, il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea per giungere a un accordo su una proposta legislativa[1]. La Commissione presenta un progetto di proposta iniziale ai due colegislatori.
Invito a presentare osservazioni
Nell'ambito dell'indagine, il Parlamento, il Consiglio e la Commissione hanno presentato ciascuno un'opinione alla Mediatrice in relazione alla trasparenza dei triloghi[2]. La Mediatrice ha anche svolto un'ispezione su due fascicoli di trilogo già chiusi per vedere che tipo di documenti si scambiano normalmente il Parlamento, il Consiglio e la Commissione durante i triloghi[3]. La Mediatrice ora invita il pubblico a presentare osservazioni sulla questione.
Come ha sottolineato la Mediatrice nel discorso tenuto il 28 settembre dinanzi al Parlamento europeo[4], l'indagine non riguarda il modo in cui le istituzioni organizzano i triloghi e nemmeno questioni collegate a proposte legislative specifiche, ma solo la trasparenza dei triloghi, ad esempio la misura in cui i documenti discussi dalle istituzioni durante e dopo i negoziati di trilogo possono e dovrebbero essere resi disponibili in modo proattivo dalle istituzioni, e in che fase del processo.
La Mediatrice vi invita ad esprimere il vostro parere sui seguenti punti.
1. A vostro parere, il modo in cui la legislazione dell'UE viene negoziata attraverso il processo di trilogo è sufficientemente trasparente? Indicare sinteticamente le motivazioni della risposta fornita.
2. In che modo, a vostro giudizio, una maggiore trasparenza potrebbe influire sul processo legislativo dell'UE, ad esempio in termini di fiducia nel processo da parte dell'opinione pubblica, di efficienza del processo o di altri interessi pubblici?
3. Le istituzioni hanno descritto quello che stanno facendo per la pubblicazione proattiva dei documenti relativi al trilogo[5]. A vostro parere, la pubblicazione proattiva di tutti i documenti che si scambiano le istituzioni durante i negoziati di trilogo, ad esempio le "tabelle a quattro colonne"[6], dopo che le istituzioni sono pervenute ad un accordo sul testo di compromesso nell'ambito del processo di trilogo, assicurerebbe una maggior trasparenza? In che stadio del processo potrebbe avvenire tale pubblicazione? Indicare sinteticamente le motivazioni della risposta fornita.
4. Quali eventuali iniziative concrete potrebbero attuare le istituzioni per informare anticipatamente il pubblico degli incontri di trilogo? Sarebbe sufficiente a) limitarsi ad annunciare pubblicamente che tali incontri si svolgeranno e quando, oppure b) pubblicare ulteriori dettagli sugli incontri in programma, ad esempio l'ordine del giorno e l'elenco dei partecipanti proposti?
5. Sono state manifestate preoccupazioni circa il fatto che rendendo disponibili in anticipo informazioni dettagliate sugli incontri di trilogo i lobbisti potrebbero esercitare maggiori pressioni sui legislatori e sui funzionari che partecipano ai negoziati. Fornire sinteticamente il proprio parere al riguardo.
6. A vostro giudizio, la posizione iniziale ("mandato") delle tre istituzioni su un fascicolo legislativo dovrebbe essere resa disponibile al pubblico prima dell'avvio dei negoziati di trilogo? Spiegare sinteticamente le proprie ragioni.
7. Quali eventuali misure concrete potrebbero attuare le istituzioni per accrescere la visibilità dei documenti e informazioni già resi pubblici e la loro accessibilità agli utenti?
8. Ritenete che, in relazione alla trasparenza, si debba distinguere tra i "triloghi politici" che coinvolgono i rappresentanti politici delle istituzioni e gli incontri tecnici svolti da funzionari pubblici in cui non si dovrebbero prendere decisioni politiche?
9. Avete delle osservazioni da sottoporre su eventuali altre aree che potrebbero favorire una maggiore trasparenza dei triloghi? Le osservazioni presentate devono essere il più possibile specifiche.
Come contribuire
Il termine per la presentazione delle osservazioni è il 31 marzo 2016.
Le osservazioni possono essere presentate tramite e-mail: http://www.ombudsman.europa.eu/email?to=contactform_email_EO-TriloguesConsultation
oppure
mediante lettera indirizzata a: Mediatore europeo, 1, avenue du Président Robert Schuman – CS 30403, F-67001 Strasbourg Cedex, Francia
Si prega di indicare chiaramente "consultazione triloghi" all'inizio del proprio contributo.
Le osservazioni possono essere presentate in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE.
La Mediatrice trasmetterà al Parlamento, al Consiglio e alla Commissione tutti i contributi pervenuti; inoltre, potrà renderli disponibili sul proprio sito web. Le persone fisiche che desiderano che il proprio nome non sia pubblicato, a norma del regolamento (CE) n. 45/2001 sulla protezione dei dati personali[7], devono comunicarlo alla Mediatrice.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a Jan Stadler, giurista presso il Mediatore europeo (tel. +32 2 284 35 86).
[1] Per una spiegazione particolareggiata dei triloghi, consultare la guida alla codecisione e conciliazione realizzata dall'unità Conciliazioni e Codecisione del Parlamento europeo, disponibile all'indirizzo http://www.europarl.europa.eu/code/information/guide_it.pdf
[2] Per il parere del Parlamento, il parere del Consiglio e il parere della Commissione (consultabili in inglese), vedere sotto.
[3] Per le relazioni delle ispezioni svolte presso il Parlamento, il Consiglio e la Commissione (consultabili in inglese), vedere sotto.
[4] http://www.ombudsman.europa.eu/it/activities/speech.faces/en/60991/html.bookmark (consultabili in inglese).
[5] Cfr. pag. 5 del parere del Parlamento e paragrafo 17 del parere del Consiglio.
[6] Documento che in genere contiene la posizione iniziale di ogni istituzione e le soluzioni di compromesso che emergono nel corso dei negoziati.
[7] Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2000 concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati, GU 2001 L 8, pag. 1. Cfr. anche http://www.ombudsman.europa.eu/it/resources/dataprotection/home.faces
- Export to PDF
- Get the short link of this page
- Share this page onTwitterFacebookLinkedin