You have a complaint against an EU institution or body?

Informazioni sugli ulteriori quesiti posti alla Commissione il 28 ottobre 2005 nell'ambito dell'indagine di propria iniziativa del Mediatore europeo sull'integrazione delle persone disabili (OI/3/2003)

Strasbourg, 28-10-2005

Il 19 novembre 2003 il Mediatore ha comunicato alla Commissione la propria decisione di avviare un'indagine in merito all'integrazione delle persone disabili, in particolare per quanto concerne le misure attuate dalla Commissione al fine di garantire che le persone disabili non subiscano discriminazioni nelle loro relazioni con l'istituzione. In quella occasione il mediatore ha invitato la Commissione a fornire informazioni relativamente (a) alle azioni intraprese o che intendeva intraprendere per garantire che le persone disabili non fossero discriminate nelle loro relazioni con le istituzioni, nonché (b) al calendario previsto per l'adozione di tali azioni.

Il 3 marzo 2004 la Commissione ha inviato le proprie osservazioni, che sono state successivamente pubblicate sul sito del Mediatore. Una copia delle osservazioni della Commissione è stata inviata anche a tutti i difensori civici nazionali il 16 marzo 2004.

In risposta a dette iniziative, il Mediatore ha ricevuto in tutto 56 contributi dal pubblico, da organizzazioni non governative e dai difensori civici nazionali.

Per soddisfare le notevoli aspettative nate dall'iniziativa, il Mediatore ritiene che le preoccupazioni espresse dal pubblico dovrebbero essere riferite alla Commissione attraverso un dialogo aperto e trasparente. Il Mediatore ha pertanto chiesto alla Commissione ulteriori informazioni in merito ai quesiti che seguono.

1. Occupazione

* Quali sono i criteri e gli orientamenti che la Commissione dovrà definire per assistere i propri servizi nel valutare se una misura, intesa a promuovere l'integrazione dei disabili, imponga oneri sproporzionati, considerato che l'art. 1 quinquies, par. 6 dello statuto dei funzionari indica esplicitamente che ogni limitazione al principio di non discriminazione deve essere oggettivamente e ragionevolmente giustificata e deve rispondere a obiettivi legittimi di interesse generale?

* I servizi della Commissione intendono redigere altre relazioni sull'accessibilità delle procedure di assunzione per i candidati con disabilità diverse dalle menomazioni visive?

* La Commissione prenderà in considerazione di elaborare relazioni periodiche sullo sviluppo della propria politica di assunzioni per le persone disabili e, in caso affermativo, quando sarà attuata tale misura?

* I servizi della Commissione prenderanno in considerazione lo sviluppo di misure positive per promuovere l'assunzione di persone disabili?

2. Accessibilità dei locali della Commissione

* È stata approvata l'annunciata nuova versione del documento sugli standard applicabili ai locali della Commissione in termini di accessibilità dei disabili? In caso affermativo, qual è la concezione che sta alla base delle disposizioni contenute?

* Si sono registrati progressi relativamente alla disponibilità di parcheggi riservati alle persone disabili nella parte interna o nelle vicinanze di tutti i suoi edifici?

3. Informazione e comunicazione

* In che modo intende migliorare l'accessibilità delle informazioni prodotte per i disabili, destinate non solo alle persone affette da menomazioni visive ma anche a gruppi con altre disabilità?

* Intende realizzare una valutazione regolare dell'accessibilità dei propri siti per le persone disabili e, in caso affermativo, come intende realizzare tale iniziativa?

* Quali progetti sono previsti per rendere accessibili i documenti della UE attraverso formati alternativi, p.es. a grandi caratteri, audio e elettronici?

4. Scuole europee

* In che modo intende valutare la Commissione i risultati della nuova politica delle Scuole europee per l'integrazione di alunni con esigenze specifiche e quando avrà luogo tale valutazione?

5. Coordinamento interno

* È stata analizzata la prima revisione del codice di buone prassi della Commissione relativa all'anno 2004? In caso affermativo, quali conclusioni ne ha tratto la Commissione e quali iniziative propone di adottare sulla base di tali conclusioni?

* Ha istituito o intende istituire per il proprio personale corsi o campagne di informazione sulla sensibilizzazione alla disabilità?

Il Mediatore ha invitato la Commissione a inviare le informazioni richieste entro il 31 gennaio 2006 e pubblicherà la risposta della Commissione sul proprio sito.