- Export to PDF
- Get the short link of this page
- Share this page onTwitterFacebookLinkedin
Decisione in merito alla decisione del Parlamento europeo di respingere la Sua candidatura per la posizione di professionista interculturale e linguistico (denuncia 2147/2021/VB)
Decision
Case 2147/2021/VB - Opened on Friday | 17 December 2021 - Decision on Friday | 20 May 2022 - Institution concerned European Parliament ( No maladministration found )
Egregio X,
In data 3 dicembre 2021, Lei ha presentato una denuncia alla Mediatrice europea in merito alla decisione del Parlamento europeo di respingere la Sua candidatura per la posizione di professionista interculturale e linguistico[1] a causa della mancata presentazione del "talent screener"[2].
Nella Sua denuncia Lei sostiene di aver allegato correttamente il talent screener alla Sua candidatura. A suo parere, la decisione del Parlamento è stata arbitraria e non trasparente. Inoltre, Lei contesta il fatto che la piattaforma utilizzata per la procedura di selezione non abbia informato automaticamente i candidati di non aver presentato uno dei documenti necessari.
Abbiamo avviato un'indagine sulla denuncia e abbiamo chiesto al Parlamento di fornire al nostro Ufficio una copia della Sua candidatura e dei documenti giustificativi, nonché di effettuare un controllo informatico sulla piattaforma utilizzata per la procedura di selezione al fine di accertare se si fossero verificati dei problemi tecnici durante la presentazione della Sua candidatura. Non abbiamo ricevuto alcun commento da parte Sua in merito alla risposta del Parlamento, che abbiamo condiviso con Lei.
Sulla base delle informazioni fornite dal Parlamento, abbiamo constatato che il talent screener non faceva parte dei documenti da Lei allegati alla Sua domanda. Inoltre, il controllo informatico non ha evidenziato problemi tecnici sulla piattaforma.
Il bando di concorso stabiliva chiaramente che il talent screener dovesse essere allegato alla candidatura online[3]. Spetta ai candidati seguire la procedura stabilita dal bando di concorso. Il fatto che la piattaforma utilizzata dal Parlamento non abbia informato automaticamente i candidati della mancanza di alcuni documenti è in tal senso irrilevante.
Di conseguenza, riteniamo che il Parlamento abbia agito correttamente nel respingere la Sua candidatura, in quanto uno dei documenti necessari non era stato allegato a quest’ultima. Abbiamo pertanto archiviato il caso con la seguente conclusione:
Non vi è stata cattiva amministrazione da parte del Parlamento europeo[4].
Ci rendiamo conto che questo potrebbe non essere l’esito da Lei auspicato, ma ci auguriamo che queste spiegazioni Le siano utili. La ringraziamo per avere contattato la Mediatrice europea.
Distinti saluti.
Tina Nilsson
Capo dell’unità Gestione dei casi
Strasburgo, 20/05/2022
[1] Concorso PE/AD/260/2021 - AD5 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2021/170A/01&from=ES)
[2] Il talent screener è una sezione del modulo di candidatura online in cui i candidati rispondono a una serie di domande relative alle loro qualifiche (in particolare l'esperienza professionale). La commissione giudicatrice valuta le risposte nella fase pertinente della procedura di selezione.
[3] Si veda, per esempio, il punto B.1.b del bando di concorso, il quale prevede che: “[i] candidati dovranno
compilare la scheda «Talent Screener» allegata alla guida per i candidati (allegato III) e integrarla
nell'atto di candidatura elettronico” https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2021/170A/01&from=ES.
[4] Informazioni complete sulla procedura e i diritti relativi alle denunce sono pubblicati su https://www.ombudsman.europa.eu/it/document/70707.
- Export to PDF
- Get the short link of this page
- Share this page onTwitterFacebookLinkedin